Tu con il trattorone, che semini il mais da trinciare nei terreni fertili del fondo valle, ti sei accorto che distruggi le strade di campagna dove magari altri devono accedere ai loro campi o vogliono semplicemente farsi una passeggiata, ti sei accorto che se diserbi, e questo non te lo posso impedire, con il vento … Continua a leggere
la ballata degli orti liberi
L’inverno sta per volgere al termine, piano piano si ricomincia a seminare, potare, innestare e molto altro, fremo per rivedere gli orti primaverili, penso a come erano e come saranno, mi riguardo vecchie foto e vecchi video, sono queste le mie agende, grazie alle immagini prendo appunti e spunti per il futuro, come in questo … Continua a leggere
il vecchio prugno
Fate come l’albero, che cambia le foglie e conserva le radici. Cambiate le vostre idee e conservate i princìpi. (Anonimo) Il “vecchio prugno” così ho deciso di chiamare il nuovo terreno, proprio in fondo al campo sul confine c’è un prugno in età avanzata, sembra si sia stabiltio lì di sua iniziativa anni fa, … Continua a leggere
je suis verza
Ci sono delle verze in pericolo, nessuno le vuole, nel campo hanno avuto diversi problemi, non è stata una stagione propizia, la siccità, i parassiti, bucherellate dai lumaconi, macchiate dalle cimici, non sono belle a vedersi, sono bio, coltivate secondo natura, che fareste voi amici? lo so amici miei, voi le prendereste e le accogliereste … Continua a leggere
vi racconto un altra storia
Dopo 5 mesi vi racconto un altra storia, questa volta a lieto fine. Era un giorno di ottobre, come faccio un paio di volte all’anno estirpavo i rovi che crescono sul confine nel campo di Cerveno, a dire il vero stavo pulendo molto oltre il confine, mi ero addentrato nel campo del vicino ormai abbandonato … Continua a leggere
buongiornissimo kaffè!!1!
Anno 2019, finalmente posso scoprirmi, voglio condividere con voi il grande progetto mondiale di cui faccio parte, fino ad oggi avevamo dovuto tenerlo segretissimo, avrete sentito parlare del progetto Kalergi, ebbene sì non è una bufala, io lavoro per attuarlo, in questo nuovo fantastico anno scriveremo la storia, è l’alba di una nuova era, il … Continua a leggere
vi racconto una storia
Probabilmente l’ultima storia che racconterò in questo blog, e perdonate se ci saranno parole rabbiose e scurrili, ma quando succedono certi fatti ti cascano le palle (ecco la prima!). E’ una storia di campi, di patate, di acquirenti, di padroni, di mezzi uomini, di parole che non valgono nulla, torniamo indietro di un anno e … Continua a leggere
piante tristi
La verità è che quando hai in mano una macchina fotografica possiedi anche un grande potere, puoi decidere cosa immortalare nell’obbiettivo e cosa no, uno strumento di propaganda, puoi far credere alle persone ogni cosa, al giorno d’oggi è così che funziona l’informazione, o come la chiama tristemente qualcuno controinformazione; una foto, una frase decontestualizzata, … Continua a leggere
mais selvadego
Se non è selvadego non mi piace, amo il caos naturale e spontaneo delle piante seminate e non, per tre anni di fila avevo fatto un orto “ingramignato” dove le erbacce crescevano velocemente e superavano in altezza quelle da me trapiantate e seminate, ma qui siamo vicino al fiume, la terra è incredibilmente fertile e … Continua a leggere
fatevi le vostre varietà
Tratto dal libro minima ruralia di massimo Angelini; Le varietà potrebbero essere paragonate a un manufatto; comunque sono un lascito, un’eredità, un patrimonio comunitario per definizione. Definire le risorse genetiche e espressione di fragile consapevolezza o imbarazzante forma di ridotti risma, come sarebbe se si definisse un mobile come un aggregato di molecole, un dipinto … Continua a leggere
pollice-indice-schiacciare
Con la parola “bau” gli anziani contadini della zona definiscono ogni tipo di parassita; il bau della patata=dorifora, il bau dei cavoli=cavolaia e così via, siamo circondati da bau, mettiamoci anche i peggiori, quelli che quando attaccano non ti lasciano nulla, in questo caso mi riferisco ai bipedi umani, qui in zona c’è una bella … Continua a leggere
cibo artigianale
Produrre cibo sano e buono, e perchè no; inusuale, colorato e bizzarro? per dar gioia al cuore, all’animo, ed anche agli occhi, mangiare è quasi diventato un gesto meccanico, monotono e noioso, mangiamo velocemente per nutrire unicamente il corpo seguendo un abitudine quotidiana e tralasciando tutto il resto, ma sarebbe anche inutile cibarci con passione … Continua a leggere